CURA DELLE VERTIGINI

e dei disturbi dell’equilibrio

La vertigine dà un senso di instabilità, di perdita di equilibrio. E’ una fastidiosa sensazione: ci sembra di ruotare con la testa e con il corpo oppure si ha la sensazione che sia l’ambiente a ruotare intorno a noi.
Questo disturbo provoca a sua volta altri sintomi: nausea, vomito, tachicardia ed altri problemi fisici, mentali e psichici. Alcuni pazienti avvertono deficit momentanei della vista, difficoltà a camminare, formicolii agli arti, forti emicranie. Il malessere e la paura di cadere spesso portano il paziente in uno stato di depressione, ansia ed isolamento.
Il senso di vertigine, anche lieve, non va mai trascurato: vi consigliamo di consultare sempre uno specialista.
Il Dott. Bortolotti Federico, medico chirurgo otorinolaringoiatra, è specializzato nella cura delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio.
Il Dott. Bortolotti Federico visita presso il suo studio privato di Alessandria.

    LE CAUSE

    Patologie più diffuse

    La vertigine non è una malattia, ma un sintomo del quale bisogna diagnosticarne la malattia. Il primo passo da compiere è sottoporsi ad una visita accurata da un medico specialista in Otorinolaringoiatria e ad esami strumentali specifici.
    Le malattie che possono causare vertigini sono:

    • malattia di Mèniére
    • labirintoliasi
    • emicrania
    • eventi traumatici
    • artrosi cervicale
    • intossicazioni
    • sindromi menieriformi
    • tensione muscolare
    • disturbi psicologici
    • disturbi cardiocircolatori

      DIAGNOSI

      Esami e Test

      Le vertigini si possono dividere in due grandi gruppi:

      1. la vertigine centrale: di origine celebrale
      2. la vertigine periferica: ha origine dall’orecchio
      3. la vertigine da otoliti e vertigine posizionale

      Lo studio del Dott. Bortolotti è particolarmente accreditato per la diagnosi e la terapia della vertigine periferica e dei disturbi dell’equilibrio
      Per diagnosticare in modo certo la vertigine di tipo otologico sono necessari esami obiettivi e strumentali, ad esempio un esame obiettivo vestibolare, l’esame videooculoscopico, un’audiometria completa, l’esame ABR (potenziali evocati uditivi), la prova calorica, l’esame impedenzometrico ed altri test specialistici.

          TERAPIE

          Trattamenti curativi e riabilatitivi

          Gli approcci terapeutici per la cura delle vertigini sono diversi, come diverse sono le cause del sintomo:

          • terapia farmacologica
          • terapia chirurgica
          • riabilitazione vestibolare
          • terapia eziologica
          • terapia patogenetica
          • terapie complementari omeopatiche e omotossicologiche
          • Le vertigini devono essere curate con terapie adeguate e personalizzate da paziente a paziente, valutandone l’efficacia nel tempo

          Le vertigini, se trascurate, possono creare non solo malessere, ma anche un vero e proprio stato invalidante: può influire negativamente sul livello di attenzione e concentrazione, modificare le abitudini e lo stile di vita, potenziare stati ansiosi e depressivi.
          La labirintite, la vertigine e le patologie affini influiscono negativamente e sulla qualità della vita. Se non trattate non possono che peggiorare.

              Bortolotti Dott. Federico

              P. Iva 01847190061

              Piazza Turati 9, 15121

              Alessandria (AL)